Ciao sono Noemi, ma tutti i miei amici mi chiamano Nene.
Dall’età di 5 anni studio danza, attività che mi ha insegnato pazienza, rigore e raffinatezza e che al contempo mi ha trasmesso l’amore per tutte le forme d’arte.
Con dedizione ho proseguito i miei studi fino ad ottenere la Laurea Magistrale in Management. Successivamente ho frequentato un Corso Executive riguardante le tematiche ESG (Environmental, Social e Governance) di Sostenibilità.
Da un paio d’anni collaboro nel dipartimento Sostenibilità di un grande Gruppo, la cui sede principale si trova a Verona, dove attualmente vivo. È stata un’opportunità che mi ha permesso di fare della mia passione un lavoro.
Ma in tutto ciò, vi chiederete come sia nato il progetto “I fili di Nene”…
La mia passione per l’handmade è iniziata nel 2016 quando, con l’occhio vigile della mia nonna, ho imparato a lavorare all’uncinetto. Pian piano ho integrato anche la tecnica del lavoro a maglia e del ricamo.
Dopo un po’ di pratica e tanti “fai, disfa e rifai” ho iniziato a regalare le mie creazioni alla mia famiglia e ai miei amici più cari in occasione dei loro compleanni o delle festività.
Qualche anno fa ho aperto un profilo Instagram nel quale condividere i miei progetti e grazie al quale ho conosciuto molte persone interessate ai miei lavori.
Per l’occasione ho dovuto crearmi un nome, un brand, un logo… e dopo mille ripensamenti sono tornata sull’idea iniziale: I fili di Nene.
Nasce tutto da dei fili che pian piano vengono intrecciati fino a diventare un pezzo unico.
Benvenuti nel mio piccolo e creativo mondo!
Il mio intento è creare indumenti che ami e amerai per sempre e che se trattati con la giusta attenzione dureranno a lungo!
PRODUZIONE
I fili di Nene nasce dalla volontà di promuovere e diffondere la “slow fashion”
dando valore ai capi fatti a mano con amore.
Ogni pezzo è realizzato su commissione, apposta per te.
Ciò significa che può essere adattato alle tue esigenze e che non viene sprecato materiale.
Acquistare un prodotto artigianale significa fare una scelta consapevole e responsabile,
oltre che avere nel proprio armadio un indumento unico!
MATERIALI
Utilizzo esclusivamente filati di alta qualità.
La lana è 100% naturale e viene realizzata attraverso processi rispettosi degli animali,
delle persone e dell’ambiente; il metodo di tosatura non causa sofferenza alle pecore
e per la tintura non vengono utilizzate sostanze chimiche.
Il cotone è un filato riciclato realizzato con gli scarti industriali delle aziende tessili che,
anziché finire in discarica, vengono recuperati per rientrare in un processo di economia circolare.
UTILIZZO
I continui lavaggi in lavatrice producono una parte considerevole delle emissioni
durante l'intero ciclo di vita degli indumenti.
La lana non ha bisogno di essere lavata spesso perché è per sua natura una fibra autopulente,
resistente agli odori e alle macchie. Per rinfrescare il prodotto è sufficiente appenderlo all’aria.